Il divano è tra i complementi d’arredo che vengono “usati” di più.
Le persone si sdraiano sul loro divano per leggere un libro o guardare la TV, lo utilizzano per rilassarsi e persino per dormire. Su questo mobile mangiano, bevono e intrattengono gli ospiti. In poche parole, lo vivono.
Ovviamente, con il tempo i rivestimenti e i cuscini tendono a sporcarsi. Anche i modelli più resistenti andrebbero puliti regolarmente con un aspirapolvere, del sapone specifico e un panno morbido. Tutti i proprietari di mobili imbottiti sanno che devono svolgere una regolare manutenzione di tanto in tanto.
In pochi, invece, prendono in considerazione l’igienizzazione dei loro divani.
Qual è la differenza tra l’igienizzazione e una regolare pulizia dei divani?
La differenza tra igienizzazione e pulizia dei divani risiede principalmente nel grado di profondità del trattamento.
La pulizia dei divani riguarda la rimozione di polvere, briciole, peli di animali e macchie superficiali. L’obiettivo di questa operazione è per lo più di natura estetica. Si pulisce il divano per mantenere il suo aspetto originale e trasmettere una sensazione di cura.
L’igienizzazione, diversamente, è un trattamento più profondo, mirato all’eliminazione di batteri, acari, funghi e germi. Si esegue tramite strumenti appositi, come macchinari a vapore e detergenti antibatterici.
È davvero necessario eseguire l’igienizzazione dei divani?
- Se fate un utilizzo “normale” del vostro divano, è consigliato eseguire l’igienizzazione del divano in media ogni 6 mesi.
- Diversamente, se vivete con animali domestici o bambini piccoli che salgono regolarmente sul vostro mobile, l’igienizzazione andrebbe ripetuta almeno ogni 3 mesi.
- Infine, per i proprietari di poltrone e divani che soffrono di allergie alla polvere o agli acari, l’igienizzazione profonda dei divani andrebbe ripetuta almeno una volta ogni 30 giorni.
L’igienizzazione può rovinare il divano?
Gli strumenti impiegati per igienizzare il divano sono più “aggressivi” di quelli utilizzati per la normale pulizia, tuttavia, se utilizzati secondo le istruzioni fornite, non dovrebbero danneggiare in alcun modo i tessuti del mobile.
Se temete che i regolari interventi di pulizia e manutenzione possano danneggiare i tessuti dei vostri divani, acquistate un nuovo modello Biel sfoderabile.
In questo modo, anche se notate macchie e scolorimenti sui rivestimenti, potrete semplicemente sostituirli con tessuti di vostro gradimento.